Che cosa succede prima, durante e dopo l'iniezione?


Che cosa succede prima, durante e dopo l'iniezione?

La cosa più importante da considerare prima dell'iniezione è una comunicazione aperta con il medico. Ogni paziente può avere aspettative diverse, alcune realistiche altre meno. Se voi e il vostro medico siete d'accordo su ciò che si può ottenere in termini di risultato ottimale ed equilibrato, siete pronti per iniziare.


Prima dell'iniezione possono essere effettuate alcune misurazioni e alcuni segni per guidare il medico durante la procedura. Sebbene i social media siano un motivo molto popolare per scattare fotografie, spesso le foto prima e dopo vengono scattate per determinare il risultato atteso. Pertanto, prima dell'intervento (e dopo) possono essere scattate fotografie. È possibile utilizzare creme anestetiche locali per intorpidire l'area, ma questo è un altro argomento da discutere con il medico, poiché alcuni pazienti hanno una soglia del dolore molto alta e difficilmente richiedono l'anestesia locale (almeno per alcune aree come le guance o il mento), oppure alcuni possono essere molto timorosi del dolore e possono optare per opzioni di intorpidimento più efficaci come i blocchi nervosi.


Durante la procedura il medico pulisce l'area da iniettare e procede all'iniezione con un ago o una cannula. La differenza tra ago e cannula è che gli aghi sono taglienti, mentre le cannule sono smussate. Le cannule sono spesso più lunghe degli aghi, quindi possono estendersi molto lontano dal punto d'ingresso e non si notano segni di iniezioni sulla pelle sovrastante. Per l'ingresso delle cannule, invece, è necessaria una piccola puntura dell'ago per consentire l'accesso.


Dopo l'iniezione, l'area viene nuovamente disinfettata e di solito viene applicato un impacco di ghiaccio per lenire la zona. Possono essere applicate anche alcune pomate per ridurre al minimo gli ematomi, il gonfiore o la tensione. Anche se i medici possono offrire raccomandazioni diverse, probabilmente riceverete le seguenti avvertenze:

  • Astenersi dal lavare l'area trattata per almeno 2-3 ore.
  • Evitare di strofinare la zona e di truccarsi il giorno del trattamento.
  • Astenersi dal praticare attività faticose, compreso l'esercizio fisico, ed evitare il consumo di alcolici.
  • Evitare i trattamenti dentali e altri interventi estetici di qualsiasi tipo.
  • Evitare l'esposizione prolungata al sole, ai raggi UV e alle temperature estreme (freddo intenso, sauna, hammam, ecc.) per le due settimane successive al trattamento.
  •  Astenersi dall'assumere dosi elevate di vitamina E, aspirina, antinfiammatori o anticoagulanti nella settimana precedente la seduta di iniezione.


Verrete inoltre convocati per una visita di controllo per verificare l'andamento dell'intervento, di solito dopo 2 settimane. Se necessario, in questa occasione potranno essere eseguiti dei ritocchi. Se si ritiene che qualcosa non vada bene, ad esempio il dolore, il formicolio o l'aspetto dell'area, si consiglia di contattare immediatamente il medico.

Dr. Billur Sezgin Kizilok

Chirurgo plastico, ricostruttivo ed estetico

Turchia


In qualità di chirurgo plastico esperto, ha ottenuto il titolo di "Fellow of the European Board of Plastic, Reconstructive, and Aesthetic Surgery" (FEBOPRAS) e "Fellow" dell'American College of Surgeons (FACS).